Presentazione
Orani è un Comune della Provincia di Nuoro, con una popolazione di 3066 abitanti al novembre 2008.
Ambito Geografico
Sorge nel Centro Sardegna, inserito nell'ambito geografico del Nuorese. Il territorio si estende per 13.042 ettari, con un'altitudine che varia dai 150 metri s.l.m. della piana di Oddini, al confine con Ottana, Bolotana e Illorai, ai 1083 della cima di Monte Gonare. In tale contesto si rilevano numerosi comprensori biotici e abiotici, fra i quali spiccano il S.I.C. (sito di interesse comunitario) di Monte Gonare nella parte montana e il comprensorio fluviale del fiume Cedrino nella piana.
Il Paese si trova a meno di 20 chilometri dal capoluogo Nuoro ed è collegata alla S.S.131 D.cn., nonché alla Statale 389 Nuoro - Lanusei, entrambe le quali ne attraversano il territorio per diversi chilometri, mentre l'abitato è attraversato dalla statale 128. Sono presenti diversi chilometri della tratta delle ferrovie statali.
Economia
L'economia è caratterizzata da una pluralità di attività, che vanno da quelle industriali, con la presenza di attività minerarie di rilevanza nazionale (talco e feldspati), lavorazione del ferro e delle pietre lapidee, a quelle artigianali del ferro battuto, del legno, della lavorazione del velluto, con artigiani distintisi a livello nazionale; sono, altresì, presenti numerose aziende edili, due delle quali a rilevanza regionale.
Non mancano le iniziative nelle produzioni alimentari, con la presenza di macellerie che lavorano prodotti locali, laboratori dolciari e panifici.
Anche il commercio è particolarmente attivo, con la presenza di supermarket, depositi e rivendite di materiali edili, negozi di elettrodomestici e dell'abbigliamento.
I servizi pubblici sono assicurata dalla presenza della Stazione Carabinieri, degli Uffici del Giudice di Pace, dell'Istituto Comprensivo Statale, di Presidi Sanitari.
Cultura e Storia
È un centro molto antico, la cui storia si sviluppa dall'età prenuragica arrivando al periodo giudicale sino all'età moderna, diventando sede di marchesato.
Non mancano le testimonianze archeologiche, con la presenza di numerosi siti nuragici risalenti a diverse culture e domos de janas.
La storia del periodo moderno è testimoniata dalla presenza di numerose chiese, risalenti al XVI-XVII e XVII secolo, nonché da diverse abitazioni nobiliari.
E' molto noto nell'ambito artistico, vantando nomi quali quelli dello scultore Costantino Nivola, del pittore Mario Delitala, dello scrittore Salvatore Niffoi.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Statuto Comunale | ![]() |
260 kb |
Regolamento Comunale per i servizi di raccolta e smaltimento RSU | ![]() |
339 kb |
Regolamento iscrizione Albo Associazioni e richiesta concessione contributi. | ![]() |
487 kb |
Regolamento concessione uso Beni Comunali | ![]() |
146 kb |
Regolamento concessione uso Impianti Sportivi | ![]() |
308 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.